Burgos (Spagna) 26-27 Aprile 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

Che bella avventura Burgos 2025!

Bello il viaggio, avventuroso per alcuni di noi il rientro a causa del blackout elettrico che ha colpito la Spagna lunedì 28 (il giorno del rientro), magnifica l’accoglienza degli amici Spagnoli,  del Maestro Fernando Martin Millana di Unai, Gaudencio, Cesar, Carmen, Riccardo, Pedro…………

Lo spirito di Rosa , la compagna di Fernando scomparsa di recente è stato sempre con noi. Nel dojo Ananko si respira aria fresca, aria di pratica seria e di spiritualità profonda. Nessuna rivalità, nessuno spirito di competizione, solo voglia di praticare e di crescere insieme.

Il merito va sicuramente a Fernando e ai suoi allievi che hanno ben compreso cos’è il Jisei-do, il metodo   coniato dal Maestro Tokitsu nella ricerca di salute, benessere ed efficacia.

Quest’anno eravamo presenti in 8, provenienti dall’Italia. Un messaggio forte, che spero venga raccolto ovunque, che vuole testimoniare il desiderio di condivisione. Non dobbiamo farci prendere dalla pigrizia, Italia, Spagna, Francia, Belgio, Portogallo, Svizzera……., ogni luogo deve essere condiviso, ogni opportunità è un’occasione da non perdere. Il nostro linguaggio deve diventare quello del corpo oltre che dell’anima.

Ce lo insegna senza tanti giri di parole il Maestro Tokitsu con il suo approccio alla pratica genuino e di rara profondità. Lo ha fatto anche in questo weekend a Burgos coadiuvato dai suoi insegnanti migliori (Armando Marinozzi, Fernando Martin Millana) e da quelli emergenti Anthes e Luigi Aliberti che hanno potuto tastare in prima persona l’efficacia dei gesti e dei movimenti del nostro Sensei.

La meraviglia di fronte all’occuratezza del lavoro del Maestro è sempre qualcosa che colpisce. Ogni volta sembra di essere arrivati e invece c’è sempre qualcosa da aggiungere, qualcosa che era nell’aria e che non si era compreso fino in fondo.

C’è tanto ancora su cui lavorare, ogni giorno, in ogni momento. Abbiamo un forziere ricco di pietre preziose (il nostro corpo) e Sensei Tokitsu ci ha mostrato come aprirlo, ci ha fatto comprendere quanto è importante che ognuno di noi si prenda cura del proprio “sé”.

La pratica deve essere anche gioia di vivere, deve essere fatta con il sorriso interiore e esteriore per produrre effetti importanti per la nostra salute. Ecco perché il contesto, le persone che praticano con noi, diventano importanti e ci fanno crescere.

Ogni rientro, ogni fine di un bel viaggio e di una ricca esperienza, lascia sempre un vuoto, una sorta di triste malinconia. L’ha ben manifestata con la sua toccante emozione l’amico Luigi con il suo abbraccio al Maestro prima di partire. Anche questo è un segno importante della qualità del gruppo che si sta creando al di là di inutili nazionalismi.

E ora, TUTTI  AD  ASSISI, per crescere ancora un po’.

M° Francesco  Rossena

Stage di Burgos visto dal M° Armando Marinozzi direttore tecnico della scuola

Tempo di lettura: 3 minuti

Stage di Burgos: Una grande gioia, Una grande pratica, Una grande lezione, Un Grande Maestro. Cercavo un titolo per questo post, mi sono resi conto che avevo bisogno di più titoli. Perché ci sono molte cose da dire e riassumerle tutte con una parola non è affatto facile. Cercherò di essere il più sintetico possibile per non annoiare nessuno, ma ci sono cose che vanno espresse.
Una grande gioia: ritrovarsi di nuovo al centro Ananko del maestro e amico Fernando Martin Millana, nella splendida città di Burgos, è una gioia. Nonostante il viaggio un po’ impegnativo arrivi e ti senti subito come se fossi a casa tua, con persone sorridenti che non vedi da un anno ma che ti trattano come se li avessi visti il giorno prima.  L’energia che si respira nel dojo è di serenità, forza e voglia di crescere; Fernando trasmette calore umano e un senso di pace non comuni, al pari delle sue grandi capacità tecniche di maestro e di praticante. 

Una grande pratica: mi ritengo un uomo molto fortunato perché ho avuto la possibilità di incontrare e conoscere la pratica e il metodo del maestro Tokitsu. Nel JiseiDo ho trovato tutto ciò che cercavo nella pratica delle arti marziali. Nei miei numerosi anni di pratica, di diverse discipline, ho sempre trovato qualcosa di costruttivo e positivo, ma non mi sentivo mai completo, come se fossi carente in qualcosa. Questa sensazione è completamente svanita da quando ho iniziato a praticare Jiseido. Nella sua semplicità c’è una grande ricchezza di contenuti, ogni gesto è la costruzione di un qualcosa di molto più grande. Ogni giorno ti alleni e ti trasformi. Inizi sin da subito a sentirti meglio, i dolori spariscono rapidamente, ti senti più sereno, più felice, più in forza. E ti ritrovi a essere efficace nella pratica come in ogni alto aspetto della vita.
Una grande lezione: dopo molti anni di pratica e studi sono pienamente cosciente che nello studio delle arti marziali, più specificamente del JiseiDo, non c’è mai un punto di arrivo, ma è un viaggio continuo alla ricerca della perfezione. So di essere un discreto praticante e insegnante e pensavo di avere un livello abbastanza alto nella pratica ma durante questo stage di Burgos mi sono reso conto di quanto il livello di pratica possa salire e migliorare. In questi quasi 3 giorni ho constatato la velocità del Maestro Tokitsu. Nonostante io sapessi del suo attacco, non sono riuscito ad intercettarlo. Ho capito che ho veramente molto su cui lavorare perché il vero scopo è vincere l’arroganza di essere arrivati a destinazione, distruggere la mediocrità di un risultato definitivo che mai ci sarà ma la consapevolezza di poterlo sempre migliorare.

Un grande Maestro: conosco Sensei Tokitsu da 22 anni. L’ho sempre visto molto forte, in combattimento un’arma letale. Nonostante il suo grande livello di praticante, nonostante la sua grande cultura storico-sociologica, lui ti tratta come un suo pari, ti trasmette ogni sua scoperta, spiegandola fin nei minimi dettagli, senza omettere niente. Il suo scopo è quello di migliorarti e farti crescere, renderti la migliore versione di te stesso. Poche persone e soprattutto pochi maestri di arti marziali ho visto trattare i suoi studenti in questo modo.
La sua forza traspare da ogni gesto che compie e la sua energia è qualcosa di incredibile da descrivere. Poche persone sanno come migliorarti la vita, ma Sensei Tokitsu è in grado di cambiartela. Ascoltare la sua storia, la sua conoscenza, le sue esperienze e le sue scoperte sono momenti rari che ti lasciano senza parole, come la qualità del movimento del suo corpo e della sua incredibile tecnica.
Infine, fuori dal titolo ma non meno importanti, un grazie per incredibile viaggio a Burgos e i giorni di pratica insieme a Francesco, Franca, Ottavio e Sensei Tokitsu, raramente ho riso e cantato così tanto…… ed a Luigi, Anthes, Nicoletta e Simona per aver fatto un viaggio in aereo contornato da un po’ di imprevisti, che hanno affrontato e superato con grande maestria, così come si sono allenati in maniera impeccabile mostrando i loro progressi nella pratica

M. Armando Marinozzi (direttore tecnico della scuola)

Calendario dei seminari internazionali

Tempo di lettura: < 1 minuto

26 – 27 aprile stage internazionale con il M° Kenji Tokitsu a Burgos (Spagna) 

3 – 7 luglio stage internazionale con il M° Kenji Tokitsu ad Assisi (Italia)

6 – 7 dicembre stage internazionale con il M° Kenji Tokitsu a St Julien on Geneve (Francia)

Calendario degli stage al dojo di Lissone

domenica 23 febbraio

domenica 23 marzo

domenica 19 maggio

domenica 15 giugno

Lo stage di ASSISI segna la fine delle attività che riprenderanno per la nuova stagione 2025/26 il giorno 15 settembre 2025

Seminario internazionale JISEI BUDO col M°Tokitsu ad ASSISI 3-7 Luglio 2025

Tempo di lettura: < 1 minuto

Anche quest’anno si ritorna ad Assisi. Lo faremo dal 3 al 7 luglio anticipando in estate il nostro consueto appuntamento internazionale dicembrino.

Sperimenteremo così la luce gioiosa delle giornate assisane e la brezza rassicurante dei venti di caduta che dal monte Subasio scendono a rinfrescarne le serate.

Una nuova invitante esperienza da non perdere e da rivivere insieme con il Maestro Caposcuola Kenji Tokitsu, condividendo con lui il profondo e meticoloso lavoro di ricerca su salute, benessere ed efficacia.

Il periodo estivo ci consentirà di approfittare degli spazi all’aperto che fanno da contorno all’Oasi del Sacro Cuore, la struttura che ci ospiterà, e di lavorare in armonia con la natura che la avvolge.

Il 2025 per la tradizione cinese nasce come anno del “serpente” simbolo misterioso e di buon auspicio, di pace e di saggezza, ingredienti fondamentali per consolidare la nostra Scuola e accompagnare la nostra vita.

Di seguito le due  schede di adesione all’evento e le modalità di pagamento.

locandina1
locandina2

MODULO ISCRIZIONE_ITA

Locandina Assisi2025_ENG

Il nuovo libro del M° Tokistu

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ricerche e riflessioni sul metodo delle arti marziali a mani nude, con l’obiettivo di migliorare la nostra pratica.

arti marziali trappole ed illusioni

Il M° Kenji TOKITSU e la sua scuola

Tempo di lettura: < 1 minuto

“L’arte marziale è un metodo di auto-educazione, il suo scopo è rendere ogni essere umano autonomo e capace di prendersi la responsabilità’ della propria vita. II  praticante non viene mai educato ma impara, con la guida di un insegnante, ad educarsi da solo”.  (M° K. Tokitsu)

(altro…)