Echi di uno stage

Tempo di lettura: < 1 minuto
Stage del M. Tokitsu 8-9 Febbraio 2025 – LISSONE

Eravamo in tanti ad accogliere il Maestro Tokitsu nel suo primo stage dell’anno in Italia. Incontrarlo per condividere con lui gli sviluppi della sua ricerca è sempre interessante e motivante.
Lo è sicuramente per chi è venuto da molto lontano (Salerno) e da abbastanza lontano (Roma, Verona, Genova) che ha potuto così gioire della personale attenzione e dell’affetto del nostro Sensei.
Siamo stati bene insieme e abbiamo potuto approfondire ed affinare la nostra pratica in un ambiente sereno e ricco di confronto.
Trovo la strada che stiamo percorrendo insieme sempre più affascinante e ricca. Certo, per certi versi è anche faticosa, ma come potrebbe non esserlo considerata la sua profondità?
Per seguire questa “Via” occorrono metodo e dedizione. Senza queste qualità il percorso diventerebbe approssimativo e vuoto, forse anche inutile. Il metodo è sempre in evoluzione e in continua trasformazione e per questa ragione è necessario non perdere questi appuntamenti che diventano sempre più rari.
Nel corso dello stage ho avuto poi la piacevole sorpresa di incontrare vecchi amici di pratica (Danilo Furlan, Paolo Magagnato, Maria Antonietta Volontè) segno che l’affetto per il Maestro Tokitsu è rimasto inalterato nel tempo e che la vita ci offre sempre l’occasione per ritrovarci anche quando le strade appaiono divise.
Un grazie a tutti e in particolare al M° Armando Marinozzi (Direttore Tecnico della scuola italiana) per la sua simpatia e per la qualità della sua pratica e dei suoi consigli. Grazie anche a Anthes e Luigi Aliberti per le loro qualità umane (e per le mozzarelle di bufala salernitane), a Massimiliano Caporali, Adriano Colombo e, per finire all’amico fraterno, presenza inossidabile e consigliere prezioso Ottavio Sampieri.
Ora l’appuntamento è per Assisi.
Ci rivediamo lì tra qualche mese (3 – 7 luglio)
Francesco Rossena

Calendario dei seminari internazionali

Tempo di lettura: < 1 minuto

26 – 27 aprile stage internazionale con il M° Kenji Tokitsu a Burgos (Spagna) 

3 – 7 luglio stage internazionale con il M° Kenji Tokitsu ad Assisi (Italia)

6 – 7 dicembre stage internazionale con il M° Kenji Tokitsu a St Julien on Geneve (Francia)

Calendario degli stage al dojo di Lissone

domenica 23 febbraio

domenica 23 marzo

domenica 19 maggio

domenica 15 giugno

Lo stage di ASSISI segna la fine delle attività che riprenderanno per la nuova stagione 2025/26 il giorno 15 settembre 2025

Seminario internazionale JISEI BUDO col M°Tokitsu ad ASSISI 3-7 Luglio 2025

Tempo di lettura: < 1 minuto

Anche quest’anno si ritorna ad Assisi. Lo faremo dal 3 al 7 luglio anticipando in estate il nostro consueto appuntamento internazionale dicembrino.

Sperimenteremo così la luce gioiosa delle giornate assisane e la brezza rassicurante dei venti di caduta che dal monte Subasio scendono a rinfrescarne le serate.

Una nuova invitante esperienza da non perdere e da rivivere insieme con il Maestro Caposcuola Kenji Tokitsu, condividendo con lui il profondo e meticoloso lavoro di ricerca su salute, benessere ed efficacia.

Il periodo estivo ci consentirà di approfittare degli spazi all’aperto che fanno da contorno all’Oasi del Sacro Cuore, la struttura che ci ospiterà, e di lavorare in armonia con la natura che la avvolge.

Il 2025 per la tradizione cinese nasce come anno del “serpente” simbolo misterioso e di buon auspicio, di pace e di saggezza, ingredienti fondamentali per consolidare la nostra Scuola e accompagnare la nostra vita.

Di seguito le due  schede di adesione all’evento e le modalità di pagamento.

locandina1
locandina2

MODULO ISCRIZIONE_ITA

Locandina Assisi2025_ENG

Il nuovo libro del M° Tokistu

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ricerche e riflessioni sul metodo delle arti marziali a mani nude, con l’obiettivo di migliorare la nostra pratica.

arti marziali trappole ed illusioni

Il M° Kenji TOKITSU e la sua scuola

Tempo di lettura: < 1 minuto

“L’arte marziale è un metodo di auto-educazione, il suo scopo è rendere ogni essere umano autonomo e capace di prendersi la responsabilità’ della propria vita. II  praticante non viene mai educato ma impara, con la guida di un insegnante, ad educarsi da solo”.  (M° K. Tokitsu)

(altro…)